La lessicografia tradizionale Cinese, divide i caratteri in 6 tipologie (sei scritture liùshū 六書):
1) Pittogrammi (xiàng xíng 象形)
2) Ideogrammi (zhǐ shì 指事)
3) Ideogrammi composti (huì yì 會意)
4) Caratteri rebus (prestiti fonetici) (jiǎ jiè 假借)
5) Composti fono-semantici (xíng shēng 形聲)
6) Cognati derivati (zhuǎn zhù 轉注)
La classificazione in 6 tipologie è attribuita al primo dizionario etimologico Cinese, il Shuowen Jiezi (Shuō wén jiě zì 說文解字) scritto da Xu Shen (Xǔ Shèn 許慎 - 58 circa - 147 circa D.C.) tra il primo e il secondo secolo Dopo Cristo.
1) Pittogrammi
I pittogrammi (xiàng xíng 象形 - "imitazioni di forme") sono una rappresentazione stilizzata di un oggetto. Di tutti i caratteri cinesi, i pittogrammi sono circa 600 e sono tra i caratteri più antichi.
Esempi
2) Ideogrammi
Gli ideogrammi (zhǐ shì 指事 - "indicazione") esprimono un'idea astratta tramite l'uso di una forma iconica, un simbolo.
Esempi
3) Ideogrammi composti
Gli ideogrammi composti (huì yì 會意) sono l'unione di due o più pittogrammi oppure ideogrammi che insieme formano un nuovo significato.
Esempi
Nessun commento:
Posta un commento